martedì 20 agosto 2013

La frammentazione della maternità Maori.

di NAOMI SIMMONDS.



Il colonialismo ha avuto un innegabile impatto sulle comunità indigene, e ha creato quello che molti hanno descritto come alterazione, frammentazione, disgiunzione e disordine (Smith, LT 2012, Johnston & Waitere 2009; Pihama 2001).



Per le Maori (popolazione indigena della Nuova Zelanda) infatti, la colonizzazione della maternità è stata tutte queste cose. Quest’articolo esamina alcuni dei modi in cui il colonialismo ha frammentato le esperienze della gravidanza, il parto e l’essere madre per le donne Maori e le loro famiglie, in Aotearoa, Nuova Zelanda.



In questo lavoro, è mia intenzione di fornire un resoconto dettagliato delle modifiche alla legislazione e politiche in tema di maternità in Nuova Zelanda (questo è già stato fatto da Donley 1986; Kenney 2009.) Mi concentrerà su momenti chiave nella storia della maternità Maori che servano a evidenziare i modi in cui il colonialismo e il in particolare, il cristianesimo e l’istituzionalizzazione del parto, ha sistematicamente frammentato le esperienze spirituali, spaziali e corporee della nascita per le donne Maori.
Nella sua definizione più semplice, mana (potere, autorità, prestigio) wahine (donna) si riferisce all’unicità, forza, potere, influenza e autorità insita nelle donne maori dal loro whakapapa (genealogia). Nel contesto accademico, mana wahine si riferisce ai discorsi delle donne Maori (Hutchings 2002) ed è stato sviluppato come approccio epistemologico che abbraccia la teoria Kaupapa Māori (centrata su Maori) per esaminare in modo esplicito l'intersezione tra l'essere maori ed essere donna.  Mana wahine è un concetto teorico relativamente recente che ha le sue radici e si sviluppano dai racconti, storie, genealogie e geografie della donna maori (vedi Hutchings 2002; Pihama 2001 Simmonds 2009, Smith, LT 1996).
Il termine "maternità" è utilizzato per coprire nella sua totalità il creare, portare in grembo, dare alla luce, nutrire e curare o più creature. Non limitato alle esperienze individuali, ma va oltre e comprende quelle ideologie e istituzioni che danno forma e sono modellate da queste esperienze individuali. L'esperienza della maternità maori in Aotearoa, Nuova Zelanda ha subito attacchi e una serie di fronti sprirituali, spaziali e fisici dai primi contatti europei e i loro effetti si fanno sentire ancora oggi. In altre parole, il colonialismo continua a essere vissuto e rappresentato nelle loro esperienze contemporanee di maternità. I primi etnografi coloniali in genere maschi e bianchi “indagarono “la spiritualità e le tradizioni delle Maori. I loro studi s’inquadrano all'interno dell’epistemologia imperiale della "scoperta" e dell’ideologia cristiana. Parlarono con gli uomini Maori, reificavano le figure maschili nella mitologia Maori e imposero i loro valori e costumi culturali sui saperi, spiritualità e corpi delle donne Maori (Mikaere 2003; Smith, L.T. 1996).
La maggior parte di queste prime rappresentazioni etnografiche della donna nella mitologia e nelle narrative cosmologiche, le presentavano passive, lontane, lunatiche, irrazionali, in contrasto con i personaggi maschili presentati come attivi, presenti, razionali e sacri. In più, i missionari cristiani raffigurarono rapidamente le donne maori nella mitologia (e nella realtà) dissolute, immorali e disobbedienti.

Con il cristianesimo, la donna maori si vide privata di gran parte delle sue conoscenze spirituali, legate alla maternità. Il potere riproduttivo della donna maori fu sostituito dall’ideologia della vergogna e del peccato. Inoltre, gli studi sulla spiritualità Maori furono fatti da etnografi maschi e bianchi, che favorirono i racconti degli dei maschili, mentre la donna fu danneggiata.

Gli scritti di Elsdon  Best (1924, 89) esemplificano bene. Egli osserva:

In generale, i maori tendevano alla filiazione agnatizia, il sesso maschile ha più destrezza che il femminile, perché non è vero forse che l’uomo discende direttamente dagli dei, mentre la donna dovette essere creata dalla terra!



Da una prospettiva femminista maori, la creazione della donna dalla terra (Hine-ahu-uno) che poi ha creato il primo essere umano (Hine-titama) riflette la potenza sessuale e riproduttiva delle donne e la sacralità del corpo materno. Gli etnografi colonialisti servirono per dividere la donna maori da tutti quei racconti che parlano dell’importanza e del potere del corpo materno.
La (re) interpretazione etnografica delle realtà maori stabilì così una gerarchia del sapere e le dee femminili furono rapidamente sostituite dalle ideologie eurocentriche di Dio, "Dio come maschile, Dio come regnante, Dio come natura... Dio bianco" (Pihama 2001, 155). L’impatto di ciò sulla spiritualità maori e, quindi, sulla maternità è immenso: frammenta le conoscenze, tradizioni e genealogie della nascita. Questa ideologia coloniale non tardò molto a consolidarsi nella legislazione.

 Il Tohunga Smaltimento Act (esperti spirituali) del 1907, che rimase in vigore fino al 1962, fu forse uno degli attacchi più aggressivi contro le conoscenze spirituali ed ebbe un impatto diretto sulla maternità maori. In sostanza, la legge definisce quello che è considerato una conoscenza importante e credibile. I saperi spirituali maori erano visti come insufficienti e impropri, per cui ai nostri antenati fu precluso il diritto ad avere accesso ai propri esperti spirituali e culturali. La spiritualità fu vista come una serie di racconti o superstizioni sul sentiero della realtà. I Tohunga (esperti spirituali e guaritori) assistevano spesso al parto o partecipavano in vari modi alle cerimonie riguardanti la fertilità, la gravidanza, la nascita e ai riti d’iniziazione e battesimo dei neonati (Yates-Smith, 1998). Come diretta conseguenza di questa legge "la partecipazione attiva dei Tohunga al parto, fu compromessa (e)…  ha provocato la perdita radicale e permanente di mātauranga (conoscenze) e tikanga (tradizioni culturali) specifiche" (Kenney 2009, 63).

Prima di questa legge si ebbe l’Ostetriche Registration Act del 1904. Quest’ultima stabiliva che il personale ostetrico doveva essere registrato. Le assistenti e gli assistenti al parto maori tradizionale furono esclusi da questa legge e richiese che fossero addestrate/ti con i metodi dell’ostetricia coloniale per essere registrate/ti. Dichiarare illegale un intero gruppo d’intellettuali, guaritori e assistenti di parto mediante queste due leggi comportò l'eliminazione di diversi elementi spirituali, cerimoniali e di costume della nascita e i loro effetti si susseguono fino ad oggi.
Nonostante queste leggi, molte donne maori continuarono a partorire nelle loro case, in modo tradizionale, con il sostegno delle loro whanau (famiglia) fino alla seconda guerra mondiale. Una commissione d'inchiesta sui servizi di maternità, nel 1937, scoprì che l'83% delle donne maori continuava a partorire in casa con l'assistenza di una levatrice "non qualificata". . Tuttavia, varie misure posteriori alla seconda guerra mondiale garantirono che le nascite per la maggior parte fossero spostate dalla casa agli ospedali di maternità di proprietà statale. Furono utilizzati i tassi di mortalità infantile e materna maori per giustificare più politiche di assimilazione rivolte a ospedalizzare le donne affinché partorissero sotto “lo sguardo” di “ professionisti qualificati”. Quando la ricerca fu condotta la mortalità materna maori, era il doppio di quella non maori e nel 1938 la mortalità infantile maori raggiunse un massimo di 153,26 su 1000. La Commissione attribuì queste spaventose statistiche alle “ condizioni di vita antigieniche” e alla “incapacità” degli “assistenti nativi nel trattamento delle complicazioni come l’emorragia” (commissione d'inchiesta del 1937, 143). La Commissione omise di riconoscere i molti fattori che contribuirono all’esistenza di dati relativamente negativi sulla salute materna e infantile Maori, come le malattie introdotte dai coloni, di fronte alle quali i maori erano indifesi, il livello di consumo di alcool e tabacco, il cambiamento nella dieta, il furto o lo spostamento delle terre maori.
L'ospedalizzazione e medicalizzazione della nascita era l'obiettivo. Lo Stato vedendo che le donne Maori tardavano a ospedalizzarsi nel parto introdusse la Legge di Sicurezza Sociale (Social Security Act) del 1938 che forniva assistenza gratuita alle donne che partorivano in ospedale sotto cura medica. Nel corso dei successivi tre decenni, le nascite maori si istituzionalizzarono completamente, in modo che nel 1967 il 95% dei parti maori avveniva in un ospedale.
Diversi meccanismi, attraverso il colonialismo, servivano a marginalizzare la maternità Maori. Il ruolo della spiritualità nella nascita è stato distorto e attaccato su più fronti dal cristianesimo. Le politiche e gli argomenti della medicalizzazione, all'inizio del XX secolo, hanno fatto in modo che molte donne maori si spostassero dalla casa all’ospedale. Così il parto si allontanò dall’ambito famigliare, dagli esperti e assistenti tradizionali per avvicinarsi alle levatrici “registrate” (la maggioranza delle quali erano bianche) ai medici (la maggior parte dei quali erano uomini bianchi) e gli effetti di tutto questo si riflettono nell’esperienza odierna del parto (vedi Simmonds 2013, in preparazione).
Nonostante ciò, ci sono diverse aree nelle quali si rivendica e si celebrano le conoscenze della donna maori. C'è una moltitudine di donne nel mondo accademico e delle arti creative che dedicano il loro lavoro per conservare il potere del corpo materno e i saperi concernenti, la maternità (Grazia 1992 Hutchings 2002; Kahukiwa & Potiki 1999; Mikaere 2003; Murphy 2011; Pihama del 2001, Smith, LT 1996, Yates-Smith 1998). Inoltre, più donne e famiglie rivendicano le conoscenze maori nelle loro esperienze ed espressioni della maternità. La reconcettualizzazione della maternità attraverso una lente mana wahine (femminista maori) richiede argomenti che mantengono l’"alterità" di spazi discorsivi, materiali, simbolici e spirituali della maternità, dei corpi e dei saperi delle donne maori, che aprono le porte alle esplorazioni delle conoscenze maori relative alla nascita in modo da preservare il potere dei nostri antenati e, allo stesso tempo, offre nuove ed emozionanti possibilità per le nostre figlie e figli.


Naomi Simmonds ricercatrice presso l'Università di Waikato, Hamilton, Nuova Zelanda. La sua indagine di dottorato offre un esame critico dell’esperienza delle donne Maori da una prospettiva mana wahine (il discorso delle donne Maori).  Simmonds è una discendente dell’iwi (tribù) di Raukawa, madre e appassionata sostenitrice di maná wahine e whānau.  Naomi lavora anche con la sua organizzazione tribale sviluppando strategie e piani di gestione ambientale.


revista.con la a.

(libera traduzione di Lia Di Peri)