L'equità di genere è un elemento chiave di qualsiasi programma di sviluppo sostenibile. Le analisi incluse nel Rapporto Social Watch 2012 e suoi contributi nazionali dimostrano, ancora una volta, il ristagno nella lotta contro queste disparità, che ha conseguenze disastrose sulla povertà, il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare.
"Uomini e donne giocano ruoli diversi nell'economia, in particolare in settori come la produzione alimentare, il consumo di carburante, la gestione delle risorse e la risposta ai disastri. Come risultato, gli uomini e le donne sono colpiti in modo diverso dai cambiamenti climatici e ciascun genere è in grado di dare contributi unici per gli sforzi di adattamento e mitigazione ", ha scritto la canadese esperto di Kate McInturff, dell'Alleanza Femminista per l'Azione Internazionale nel Capitolo del rapporto dal titolo "Verde ed uguaglianza:. finanziamento per lo sviluppo sostenibile ed equo"
"Le donne costituiscono la maggioranza dei produttori di cibo su piccola scala. Sono molto più propense degli uomini a essere responsabili per la coltivazione, la preparazione degli alimenti e la loro distribuzione nelle loro famiglie e comunità " - ha aggiunto McInturff.
L'esperta ha riferito il caso delle lavoratrici agricole di Montalban, Filippine. "Le donne hanno risposto agli effetti dei modelli di cambiamento climatici e all' aumento dei costi dei fertilizzanti, modificando i loro metodi di coltivazione e la varietà di riso coltivato, che ha portato a minori emissioni di gas serra,ridotto l'uso di fertilizzanti e adottando colture che meglio si adattano ".
"Come mostra questo esempio - ha continuato McInturff - i fondi di cambiamento climatico trascurano il ruolo delle donne nella produzione alimentare, sprecando l'opportunità di generare un impatto significativo sia sulla sicurezza alimentare e sia negli sforzi di adattamento e mitigazione"
Il rapporto cita anche un precedente studio di Social Watch, dal titolo "Oltre Pechino: l'ora dell'economia di genere, secondo il quale, d'accordo con le ricerche dell'economia femminista, "più del 50% delle ore di lavoro non sono retribuite e, quindi, non sono registrati in termini di PIL ", e" se si dovesse contabilizzare questo lavoro invisibile risulterebbe che quasi due terzi della ricchezza è generata dalle donne ".
"Le donne di tutto il mondo lavorano molte ore, la loro partecipazione al settore formale del mercato del lavoro è minore rispetto agli uomini e ricevono meno reddito e meno benefici di protezione sociale che di quelli. L'economia femminista richiede un nuovo paradigma di sviluppo che non si basa esclusivamente sulla crescita economica ".
"Nel modello classico, le attività essenziali per la vita familiare e della comunità vengono ignorate perché si verificano al di fuori dei mercati. Queste attività includono mantenere una casa, crescere i figli,assistere gli anziani e una gran parte della produzione alimentare e la cura delle colture. Dal momento che tutto questo è fatto in modo informale, senza contratti né scambio di denaro, vengono considerate 'attività non economica', non solo dai libri di testo di economia ma anche del sistema delle Nazioni Unite dei Conti Nazionali".
La MacInturf arricchisce l'analisi osservando che, "Anche se le donne costituiscono la maggior parte dei piccoli agricoltori, e sono maggiormente in grado di rispondere all'insicurezza alimentare hanno significativamente meno probabilità di ottenere la proprietà formale delle terre che coltivano "perché non le si riconosce questo diritto .E per colmo, "in tempi di scarsità di cibo, le donne tendono ad allocare più cibo ai familiari di sesso maschile rispetto al femminile."
"Una valutazione dei fondi di cambiamento climatico sensibile al genere dovrebbe tenere conto non solo come si distribuiscono i fondi, ma fino a che punto essi sono ripartiti per affrontare gli impedimenti strutturali per la piena partecipazione delle donne negli sforzi di adattamento e mitigazione "ha dichiarato la McInturff . "D'altra parte, la progettazione e la gestione dei fondi deve realizzarsi in modo equitativo tra i generi, includendo la partecipazione delle donne e delle organizzazioni dei diritti civili delle donne ad ogni livello del processo decisionale."
"Ridurre il peso del lavoro non retribuito - scrive l'esperta - non solo aumenta la capacità delle donne di partecipare al lavoro retribuito e quindi aumentare la loro indipendenza economica, ma può anche aumentare le opportunità di istruzione per le donne e le bambine. L'aumento dei livelli di istruzione per le donne, a sua volta, ha dato risultati positivi per la loro salute e la salute delle loro famiglie. Nessuno di questi effetti, tuttavia, può essere misurato senza misurare la natura e l'effetto del lavoro non retribuito sulle donne e le loro comunità ".
L'esperta ha osservato che la formulazione di leggi basate sul gender e il clima "significa che la spesa è un'opportunità di cambiamento per migliorare una macroeconomia che sia sostenibile ed equa, che misuri il progresso in termini di benessere, non di PIL, che presupponga il cambiamento in termini di qualità della vita, non solo dell'economia monetaria. " Ma " nella pratica, questi presupposti in minima parte invocano idee di equità e giustizia... In tempi di crisi economica globale è difficile sostenere che non si deve prestare attenzione ai costi e la produttività. [...] Contro la tesi che la giustizia e l'uguaglianza sono enormemente costose coloro che sostengono progetti in termini di bilanci climatici e di genere devono affrontare la contraddizione insita nelle loro tattiche: devono tener conto se sono o meno disposti a a fare affermazioni giustizia e uguaglianza, anche se gli obiettivi finali sono antagonisti alla crescita del mercato e alla produttività ".
Lo studio precedente di Social Watch sull'economia femminista ha segnato la necessità di stabilire "sistemi di sicurezza sociale universale e globali." "Uno sviluppo sostenibile, inclusivo ed equo richiede un cambiamento nella teoria economica che dovrebbe riflettersi nella pratica. Non si tratta di puntare alla crescita e formulare alcune politiche per le donne, ma di progettare e realizzare un nuovo paradigma di sviluppo con pari diritti e opportunità per tutti, senza alcuna forma di discriminazione ".
Una lotta difficile, sia nei paesi poveri che in quelli ricchi
I capitoli del Rapporto Social Watch 2012 che si riferisce al Canada e Afghanistan sono buoni esempi delle difficoltà che ostacolano il percorso per la parità di genere nei paesi poveri e in quelli ricchi.
Anche se il governo afgano si è impegnato a combattere la disuguaglianza e soprattutto ad eliminarla a tutti i livelli del sistema di istruzione entro il 2020, solo il 6% di quelle con più di 25 anni hanno ricevuto un certo tipo di educazione formale e appena il 12% di quelle oltre di 15 anni sono alfabetizzate, secondo uno studio pubblicato lo scorso anno dall'associazione umanitaria OXFAM.
Circa il 40% delle intervistate dall'organizzazione hanno considerato che la povertà sia il principale ostacolo per l'accesso delle bambine all'istruzione e una percentuale simile ha rilevato i matrimoni precoci e forzati.
Lo studio dell'Oxfam menziona anche le sfide rappresentate dalla carenza di insegnanti, soprattutto donne, la cattiva infrastruttura dei centri di ricerca, in particolare nelle zone rurali, e l'insicurezza, l'isolamento delle donne, i pregiudizi religiosi e le minacce alle ribelli. Un'ondata di attacchi contro le ragazze con l'acido e il gas ha portato molte ad abbandonare gli studi. Ma la speranza è rinata dopo che i talebani hanno annunciato che avrebbero abbandonato la pratica di bruciare le scuole e le altre forme dirette a scoraggiare l'assistenza alle bambine.
Dall'altra parte, la relazione elaborata dal FAFI sul Canada identifica le donne come " ammortizzatrici in tempi di crisi economica, in quanto portano un maggior carico di lavoro non retribuito e soffrono la precarietà della loro integrazione nel settore formale."
"Le donne canadesi sono tra le prime che ritornano al lavoro dopo la recessione, ma questo non si traduce in più benessere o stabilità economica", data la loro "maggiore possibilità ad essere utilizzate part-time o di svolgere lavoro non retribuito. Inoltre, esse continuano a soffrire una dei differenziali retributivi di genere più ampia nei paesi dell'OCSE ", avverte il rapporto.
"Due terzi delle madri di bambini al di sotto di sei anni hanno un lavoro retribuito", ma "il governo ha cancellato un programma di assistenza infantile per i genitori che lavorano" e le donne con un lavoro non pagato , le capofamiglia e le aborigene ricevono sussidi così bassi "che il presidente del Consiglio Nazionale di Previdenza Sociale ha definito di " una vergogna moralmente indifendibile per un paese ricco ".
Le canadesi e soprattutto quelle dei popoli nativi sono anche vittime di violenza di genere. Più di 500 aborigene sono scomparse o sono state assassinate negli ultimi 40 anni.
(traduzione di Lia Di Peri)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.